Francesco Giannico. Soundmap of your City. WORKSHOP IN ECOLOGIA DEL SUONO
BISCEGLIE 26 | 29 Luglio 2012
Cineclub Canudo – Corso Umberto, 64 – Bisceglie (BT)
Iscrizioni entro il 19 luglio 2012
-> Scarica la scheda di iscrizione in pdf
SOUNDMAP OF YOUR CITY è un workshop tematico ed assieme un happening sulla soundscape composition. Secondo Murray Schafer, infatti, i suoni dellʼambiente fin dai primordi della storia dellʼuomo non costituiscono soltanto unʼidentità Culturale e sociale, ma possiedono delle valenze di natura cosmica. partendo da questo presupposto verrà svolto un lavoro di mappatura sonora all’interno del centro storico di bisceglie (bt). Attraverso la pratica delle “passeggiate di quartiere” gli iscritti al workshop saranno guidati in un tour nel centro storico e muniti di registratore digitale campioneranno una mappa sonora che rappresenti il paesaggio sonoro del territorio oggetto di studio. al contempo verranno filmati i luoghi più rappresentativi e le fasi salienti del workshop in modo da poter produrre un lavoro di videoarte da mostrarsi successivamente durante la rassegna “Avvistamenti” organizzata dal Cineclub Canudo.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL WORKSHOP
- Sviluppo delle capacità analitiche e di classificazione dei suoni dellʼambiente in termini ritmici, melodici, timbrici, di altezza, intensità, e dinamici (suoni ʻfermiʼ o suoni in ʻmovimentoʼ, suoni in ambienti chiusi);
- Stimolare la capacità di associare eventi sonori a segni grafici o colori;
- Stimolare la capacità di riprodurre e organizzare i suoni dellʼambiente con strumenti convenzionali e non.
FINALITÀ
- Promozione e valorizzazione del territorio
- Realizzazione, attraverso il portale www.archivioitalianoapesaggisonori.it ,
di una mappa sonora fruibile online.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP PRIMO GIORNO | 26 LUGLIO 2012
- Presentazione Gruppo di Lavoro
- Introduzione al Paesaggio Sonoro
- Soundwalk
SECONDO GIORNO | 27 LUGLIO 2012
- Tecniche basilari di registrazione digitale
- Formati audio, posizionamento, lo zoom h4
- Soundwalk
TERZO GIORNO | 28 LUGLIO 2012
- Soundscaping e tecniche di rappresentazione sonora
- Soundwalk
QUARTO GIORNO | 29 LUGLIO 2012
- Ascolti dedicati, riduzionismo e sintesi del paesaggio sonoro, macrovisione dell’ascolto/ascolto d’insieme: piccoli suoni, piccoli spazi, grandi
suoni, grandi spazi
- Soundwalk
Il workshop si svolgerà da giovedì 26 a domenica 29 luglio 2012. Le lezioni si terranno ogni giorno dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, per un totale di 24 ore. Il costo del workshop è 150 euro per un numero massimo di 20 partecipanti.
GARANZIA DI QUALITÀ Questo workshop non è un corso di formazione “a pioggia” e non è finanziato da alcun ente pubblico.
INFO E ISCRIZIONI È possibile iscriversi fino ad esaurimento posti entro e non oltre il 19 luglio inviando il modulo di iscrizione (pdf) debitamente compilato a questa mail Per ulteriori informazioni su come iscriversi, ma anche per agevolazioni di soggiorno e informazioni logistiche, si prega di contattare il Cineclub Canudo ai recapiti indicati di seguito:
tel/fax 080 9648653 mob 340 2215793 / 340 6131760 mail
Francesco Giannico è musicista elettroacustico, videoartista e webdesigner. Laureato in Musicologia con una tesi in Storia della Musica per Film , si è specializzato successivamente in Design e Nuovi Media. Ha pubblicato dischi per Porter Records, Hysm, Twisteed Tree Line, Boring Machines, etc. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sul concetto di paesaggio sonoro dando vita nel 2008 al Laboratorio di Ecologia del Suono nella città di Taranto per mezzo del quale realizza il progetto di soundscaping “Taranto Sonora e che è tuttora visibile e ascoltabile sul sito web sonorapuliae assieme al contributo sonoro offerto da Kim Cascone nella traccia realizzata grazie ai field recordings del progetto. È cofondatore assieme ad Alessio Ballerini del Network AIPS Archivio Italiano del Paesaggio Sonoro con il quale da vita al Roma Soundscape Project, la mappa sonora di Roma. Sul sito del collettivo il primo step del progetto attraverso la mappatura della zona Pigneto della Capitale. Attualmente vive e lavora a Roma come WebDesigner e Consulente per il Ministero dell’Interno. Tra i suoi lavori “Urban Sounds from the Factory City”, un’installazione audio/video in collaborazione con la performer Amy Denio basata sul riprocessamento dei campioni audio dell’Ilva di Taranto, il noto colosso industriale, ottenuti grazie ad un software che trasforma il codice binario di immagini jpeg prelevate da google earth in campioni audio indefiniti. Su di lui scrive Thurston Moore (Sonic Youth) «Even less jazzic is Folkanization by Francesco Giannico. This young Italian electro-acoustic composer in whose work we can hear tendrils of everything from Luigi Nono to Toru Takemitsu. Filled with odd details, the music is fascinating». E di seguito Nicola Catalano dalle righe di Blow Up «…in definitiva però a noi è vicino più di quanto si creda, dacché sa di fragranze della terra, di campagna e di mare, di sud accalorato ed antico, allo stesso tempo povero ed aristocratico».
Discografia
Croissants Fourrés Crèmé Chocolat | 2007 Prefixes | 2008 Urban Sounds From The Factory City | 2009 To The Naked Eye | 2009 Je Dechire L’ongle Aux Criminels | 2009 Underwater Noises | 2010 Voodoo Videoo And Rewoorks | 2010 Con Fuoco D’occhi Un Nostalgico Lupo | 2010 Trees In The Attics | 2010 4 Sonatas For Electroacoustic Thoughts | 2010 A Kind Of Tribute To John Cage | 2010 The Last Drop Of Soul | 2010 Folkanization | 2010 I Need You | 2011
Audio/video works
The Last Drop of Soul Locus Solus A Kind of Tribute to John Cage Taranto Sonora final work Pollino Sky Festival 2010 Urban Sonds from The Factory City
Per conatti o info sull’attività di Francesco Giannico: www.francescogiannico.com
|